 |
|
|
|
|
|
 |
C'è
una marginalità anche nella filosofia, nel
pensiero astratto, c'è quindi un pensiero
originale, addirittura critico, costantemente tenuto
sul margine; ovvero c'è un pensiero che si
è tenuto sul margine, non edificante forse,
né consolatorio, certamente non "organico",
o colluso, come capita da queste parti; raramente
evocato, mai ripescato. Un pensiero che riconduce
a una sorta di stallo dell'operare - mentale o concettuale
che sia - costantemente occultato dalle soluzioni
metaforiche nel linguaggio, ciò che la pratica
del sistema di potere ha finora costituito come
filosofia. Un pensiero minoritario certamente, ma
non provinciale, visti i suoi legami con l'operazionismo
e il costruttivismo. |
|
|
 |
Ernst
von Glasersfeld - Heinz von Foerster
COME CI SI INVENTA
Storie, buone ragioni ed entusiasmi dell'eresia costruttivista
Il dialogo serrato e disincantato dei due più
importanti esponenti del costruttivismo restituisce
uno spaccato inedito di vicende filosofiche che implicano
Silvio Ceccato e la Scuola operativa italiana.
pp.XX-195 €15,49
<<apri
la scheda completa
|
 |
A.A.
Bogdanov
QUATTRO DIALOGHI SU SCIENZA E FILOSOFIA
con scritti di E. von Glasersfeld,
Massimo Stanzione, Silvano Tagliagambe
È questa una riproposizione del pensiero di A.A.
Bogdanov sulla scorta delle indicazioni di Ernst von
Glasersfeld che ha riscoperto i "Quattro dialoghi"
e recuperato il pensatore russo come precursore del
proprio costruttivismo radicale. In effetti
Bogdanov fino al 1909 uno dei più importanti
leader...
pp.144 €14,00
<<apri
la scheda completa
|
 |
Felice
Accame
LE METAFORE DELLA COMPLEMENTARIETA'
Anziché scrivere un ennesimo trattato sulle metafore,
lAutore ne prende una quella della complementarità
e ne analizza gli usi nei più vari contesti,
spaziando dal linguaggio alla logica, dai numeri ai
colori, dalla chimica alla musica, dalla fisica alla
psicologia, partendo dalla filosofia, naturalmente,
per arrivare ai rapporti tra i sessi...
pp.152 €15,00
<<apri
la scheda completa
|

|
Aa. Vv.
Methodos. Un'antologia
a cura di Felice Accame e Carlo Oliva
Dal 1948 al 1964, un gruppo di studiosi dalle più diverse competenze disciplinari ha dato vita a “Methodos”, una rivista internazionale che, tematizzando via via l’analisi del linguaggio, la logica simbolica, la cibernetica e la teoria della mente, ha ottenuto la collaborazione dei più innovativi rappresentanti della cultura scientifica internazionale dell’epoca...
pp.211 €20,00
<<apri
la scheda completa |

|
Percy Williams Bridgman
Come stanno le cose (The Way Things Are)
a cura di Margherita Marcheselli
Quella che presentiamo è la traduzione italiana dell'ultimo testo licenziato dall'autore prima della sua morte e sembra rappresentare una meditata summa della sua cinquantennale attività. Raramente – forse mai –, un fisico è andato tanto in profondità nel mettere in discussione gli strumenti del proprio mestiere a partire dalle forme narrative del resoconto che l'accademia vorrebbe ben neutralizzate nell'impersonale...
pp.287 €30,00
<<apri
la scheda completa |
|
|
 |
 |
 |
    |
 |
 |
 |
 |
 |
Odradek
Edizioni srl - Via san Quintino 35 - Tel e Fax. 067045 1413 |
|
 |
|