 |
|
|
|
|
|
 |
Peter Tompkins -
Maria Luisa Fiorenza
LA CIA IN
GUATEMALA
Orrori di un genocidio
pp.160 € 10,33
<<
ordina il libro
|
Il libro, che è il risultato della stretta collaborazione
tra uno scrittore statunitense e una documentarista italiana,
aggiorna la situazione in Guatemala fino ai primi mesi di questo
anno 2000 e integra il documentario televisivo Guatemala nunca
mas trasmesso da Rai3 lo scorso anno. E' la classica "inchiesta
per caso"; capitati casualmente in Guatemala, paese pericolosissimo,
specialmente per i giornalisti, s'imbattono nell'assassinio
di monsignor Gerardi - presentato come un delitto maturato in
un ambiente di omosessuali - in realtà deciso dai militari
come risposta alla pubblicazione dei quattro volumi dell'episcopato
guatemalteco che documentano il genocidio a carico del popolo
maya. Di qui si snoda l'inchiesta, che integra documenti, interviste
ed excursus storici. Si compone di un capitolo sull'ingerenza
della Cia in Guatemala e sulle tappe del genocidio; di un diario
di viaggio - in realtà un "giornale di ripresa"
- scritto da Maria Luisa Forenza, che dà conto del dipanarsi
dell'inchiesta, della raccolta dei documenti negli archivi e
delle interviste più significative del documentario e
che restituiscono la gran parte del carico di verità
affidato a questo libro; di una ricostruzione dell'omicidio
di monsignor Gerardi, paradigmatico come esempio di giornalismo
e di analisi sociale e politica; e di un profilo storico della
cultura maya, vilipesa e mistificata nella pratica quotidiana,
ma prima ancora nella trasposizione storiografica. |
Peter Tompkins (Athens,
Georgia, 1919), partigiano, scrittore, giornalista, sceneggiatore,
archeologo, agente segreto. Tra i suoi libri di maggior successo:
Una spia a Roma, L'altra resistenza, La vita segreta delle piante,
e, - non tradotto in italiano - I segreti della grande piramide.
Maria Luisa Forenza (Crotone, 1964), regista, autrice
televisiva. Ha collaborato con Rai3 realizzando documentari
dal forte taglio sociale, frutto di un lavoro di ricerca, analisi
e ricostruzione delle fonti orali: Ragazze Fiat, Ritorno a Ventotene,
Donne somale: Amab e le sue sorelle. |
|
|
 |
 |
 |
    |
 |
 |
 |
 |
 |
Odradek
Edizioni srl - Via di S.Giovanni in Laterano 276-278/A - Tel
e Fax. +39670451413 |
|
 |
|